Hashtag on Fediverse
Lo so, l'abbiamo già detto e ripetuto più volte: il Fediverso ha un problema di reach e scoperta di nuovi profili e discussioni interessanti. Nel momento in cui ci si mette a paragonarlo ai social tradizionali questo sembra davvero essere l'unico punto (o almeno uno dei pochissimi) per il quale la famosa "assenza di algoritmo" (sì lo sappiamo che è un modo di dire e non effettivamente la mancanza di un algoritmo) è un contro e non un pro.
Le soluzioni diventano anche più difficili da trovare se - come me - ritenete che subire passivamente un trend/contenuto sia una delle cause del nostro essere così in carenza d'attenzione al giorno oggi.
Quindi che si fa?
Intanto si esplicita che non c'è un modo "corretto" di usare il Fediverso e non bisogna necessariamente associare un'appartenenza contenutistica o geografica alle istanze dello stesso (apprezzo tantissimo l'uso di Mastodon che viene fatto da masto.cazzo.lol ad esempio: quasi letteralmente "eravamo quattro amici al bar"). Il che significa anche che non necessariamente bisogna vedere il problema di cui sto parlando come un reale problema: va benissimo che qualcuno lo percepisca pure come un'effettiva feature e... va benissimo così.
Quel che sto cercando di fare non è trovare una soluzione universale a un problema che affligge chiunque, ma il cercare un modo per dare ancora più potere alla singola utenza in modo da rendere ancora più trasparenti le singole istanze (perché, ricordiamolo, il Fediverso non è fatto per accentrare, ma per distribuire - vero mastodon.social, Pixelfed e compagnia?).
Con Fabio (Kenobit) abbiamo parlato a più riprese di 'sta cosa e una delle sue idee che più mi è rimasta attaccata (ma non siamo mai riusciti a realizzare) è quella degli "scambi culturali": accordarsi tra due o più istanze in modo da invogliare le utenze di entrambe a conoscersi e parlare tra loro. Figo, ma tecnicamente non facilissimo da realizzare (e anche a livello organizzativo non la cosa più comoda del mondo - va capito bene tra che istanze fare 'sta cosa, va organizzato il tutto con la parte amministrativa, vanno ragionate bene le dinamiche e valutate le dimensioni delle istanze...).
Da qualche tempo invece continua a girarmi in testa l'idea che la soluzione più semplice a tutto questo ce l'abbiamo sottomano da un po' e l'unico motivo per cui non la sfruttiamo è che i social tradizionali ci hanno condizionato a un uso errato di quello strumento: gli hashtag.
'sta cosa è:
- letta allo stesso modo dai vari software del fediverso
- intercettabile senza problemi dai vari client su qualunque piattaforma
- indipendente dall'istanza (!!!)
Niente di rivoluzionario eh, ma cazzo perché sfruttarlo solo per eventi IRL come Sanremo e non per stimolare conversazioni che attraversino il Fediverso (o almeno il Fediverso italiano)?
Invece che organizzare un raduno in un luogo specifico si torna a fare eventi "online" che permettono l'aggregazione tra persone e il fare conoscenza con altra gente. E basta semplicemente organizzarsi e provare a INSIEME a riprenderci l'utilizzo di uno strumento utile come gli hashtag.
Vabbeh vi ho annoiato abbastanza, né? 'sta cosa (o qualcosa di simile) mi sa che a settembre la si prova nel concreto, ma ci tenevo a lanciare un po' questa discussione nell'etere anche per capire l'opinione generale di chi il Fediverso lo usa effettivamente.
Il prossimo passo? https://indieweb.org/IndieWeb_Carnival
p.s.: dai che era carino il "Attack on Titan/Hashtag on Fediverse", se non l'avete capito siete brutte persone (non è vero, è colpa mia, ma non ditemelo).